L’azienda LA CROCETTA appartiene ai fratelli Leotti, Andrea, Antonio e Alberto.
alberto leotti
Ho vissuto gran parte della mia vita tra Roma e San Casciano lavorando nel mondo del cinema e della televisione per 25 anni. L’azienda è stata sempre portata avanti da nostra madre e dai miei fratelli finché due anni fa ho deciso anch’io di partecipare in maniera più seria all’”impresa”.
Nello specifico, il mio interesse è stato, fin da subito, il miglioramento e l’incremento della produzione di olive, viste le condizioni ambientali particolarmente favorevoli del nostro territorio.
L’olio è la mia passione, addentrarsi nel mondo della produzione è un’avventura nuova e, in un certo senso, rivoluzionaria.
alberto leotti
Ho vissuto gran parte della mia vita tra Roma e San Casciano lavorando nel mondo del cinema e della televisione per 25 anni. L’azienda è stata sempre portata avanti da nostra madre e dai miei fratelli finché due anni fa ho deciso anch’io di partecipare in maniera più seria all’”impresa”.
Nello specifico, il mio interesse è stato, fin da subito, il miglioramento e l’incremento della produzione di olive, viste le condizioni ambientali particolarmente favorevoli del nostro territorio.
L’olio è la mia passione, addentrarsi nel mondo della produzione è un’avventura nuova e, in un certo senso, rivoluzionaria.
Andrea leotti
Ho iniziato a lavorare in Pirelli, settore moto/velo, a fine anni 70 come responsabile vendite centro Italia
Nei primi anni 80 vengo assunto presso la società Agriservice come responsabile vendite estero nel settore alimentare dell’Ente Regione Puglia, lavoro che mi ha portato in giro per il mondo fino agli inizi degli anni 90, quando ho deciso di valorizzare l’azienda agraria di famiglia aprendo una struttura agrituristica con ristorante in qualità di chef fino al 2014.
Al momento mi occupo con rinnovato piacere dell’azienda insieme ai miei due fratelli.
Andrea leotti
Ho iniziato a lavorare in Pirelli, settore moto/velo, a fine anni 70 come responsabile vendite centro Italia
Nei primi anni 80 vengo assunto presso la società Agriservice come responsabile vendite estero nel settore alimentare dell’Ente Regione Puglia, lavoro che mi ha portato in giro per il mondo fino agli inizi degli anni 90, quando ho deciso di valorizzare l’azienda agraria di famiglia aprendo una struttura agrituristica con ristorante in qualità di chef fino al 2014.
Al momento mi occupo con rinnovato piacere dell’azienda insieme ai miei due fratelli.
Antonio leotti
Da più di vent’anni mi occupo dell’azienda agricola di famiglia, e da 35 anni faccio lo sceneggiatore. Ho pubblicato anche un paio di libri, due piccoli saggi sentimentali, che raccontano la mia esperienza, piuttosto tragicomica, direi, il mio apprendistato nel mondo dell’agricoltura che rimane il mestiere più bello del mondo.
La crocetta
La tenuta
La proprietà originale della tenuta La Crocetta risale alla famiglia materna che l’acquistò all’inizio dell’Ottocento, e da allora è sempre stata volta alla produzione agricola. Si tratta perciò di una continuità che data ormai più di due secoli.
La tenuta
La proprietà originale della tenuta La Crocetta risale alla famiglia materna che l’acquistò all’inizio dell’Ottocento, e da allora è sempre stata volta alla produzione agricola. Si tratta perciò di una continuità che data ormai più di due secoli.
Un miglioramento costante
Per dare valore e sostegno all’idea di Nebbio, i fratelli Leotti integrano una tradizione bicentenaria con il costante aggiornamento, si sono impegnati in questi ultimi anni in diversi seminari e corsi tenuti dall’Accademia dell’Olio e dell’Oliva di Spoleto, frequentando le lezioni dei professori Servili, Famiani (università di Perugia), Gucci (università di Pisa) conseguendo diversi diplomi di frequenza.
Un miglioramento costante
Per dare valore e sostegno all’idea di Nebbio, i fratelli Leotti integrano una tradizione bicentenaria con il costante aggiornamento, si sono impegnati in questi ultimi anni in diversi seminari e corsi tenuti dall’Accademia dell’Olio e dell’Oliva di Spoleto, frequentando le lezioni dei professori Servili, Famiani (università di Perugia), Gucci (università di Pisa) conseguendo diversi diplomi di frequenza.
Società agricola La Crocetta S.S.
Via della Crocetta 7 • S.Casciano Bagni • Siena • 53040
P.Iva 01453150524 • Tel: 335 63 48 133
Email: info@olionebbio.it