“Non solo il vino canta, anche l'olio canta”

Pablo Neruda

“Non solo il vino canta, anche l'olio canta”

Pablo Neruda

Le nostre annate

2018

L’annata 2018 è stata un’annata difficile. Alla fine di febbraio si è verificata una gelata che ha gravemente danneggiato le piante e provocato una considerevole riduzione del raccolto. Il nostro extravergine 2018 è comunque risultato eccellente, con un’acidità addirittura più bassa di quella della scorsa annata (0,12 contro 0,16 del 2017), un fruttato che conferisce profumi erbacei e vegetali inconfondibili, un amaro e un piccante intensi, valori dovuti a un contenuto di polifenoli considerevole.

2017

Un’annata segnata da grande siccità. La scarsità di precipitazioni ha sì compromesso il raccolto per circa il 30%, ma, grazie alle drupe che sono riuscite ad arrivare a maturazione, ha anche esaltato le note erbacee del nostro olio. La resa media è stata del 12,59 %, l’acidità si è attestata a 0,16. La raccolta è stata eseguita a partire dei primi giorni d’ottobre, una decisione dettata dalla necessità di cogliere le olive tempestivamente, se non precocemente, una scelta indispensabile per realizzare un olio extra vergine di alta qualità come il nostro. Non a caso abbiamo ottenuto la votazione più alta nell’ambito della nostra DOP Terre di Siena.

2016

È stata un’annata piuttosto sfortunata a causa di una massiccia presenza di mosca olearia. Le contromisure adottate si sono limitate a una raccolta molto precoce e alla rinuncia, con l’avanzare della stagione, dei frutti provenienti da oliveti ormai compromessi dall’attacco del parassita. Questo ci ha consentito, pur nella esiguità dell’olio ottenuto, di preservare comunque la qualità del prodotto: bassa acidità, ampiamente sotto i limiti di legge per la classificazione EVO, un soddisfacente contenuto di polifenoli, perossidi ridotti al minimo. Le nostre piante non hanno comunque subito alcun trattamento chimico.

Come lavoriamo

Attendendoci scrupolosamente ai protocolli dettati dall’agricoltura Biologica, i nostri oliveti non sono trattati e vengono concimati esclusivamente con letame proveniente da allevamenti bovini locali. Questa prassi conferisce alle piante un equilibrio e una stabilità che sono una garanzia per la produzione di assoluta qualità.

Il terreno viene lavorato tre volte all’anno in modo da eliminare erbe infestanti e pericolosi ristagni di umidità.

Il terreno viene lavorato tre volte all’anno in modo da eliminare erbe infestanti e pericolosi ristagni di umidità.

Ci limitiamo ad assecondare i cicli della natura con particolare attenzione alla maturazione delle olive che tendiamo a raccogliere con un certo anticipo in modo da preservarne tutta la carica polifenolica ed impedire il nascere di pericolosi processi di fermentazione. A questo proposito, le nostre olive non rimangono mai più di cinque ore nelle cassette

Olio Nebbio Logo

Società agricola La Crocetta S.S.
Via della Crocetta 7 S.Casciano BagniSiena 53040
P.Iva 01453150524  
Tel: 335 63 48 133
Email: info@olionebbio.it