La scorza nera è il tartufo, oggi chiamato scorzone, ma nella nostra zona abbonda anche quello bianco e numerosi sono i “trifolari” presenti nella nostra piccola comunità. Dai tempi del Repetti, l’agricoltura, per merito di una tenace forza di volontà di tutti gli addetti ai lavori, operai, contadini, mezzadri, imprenditori, ma anche sognatori e visionari, si è aggiornata. Del passato conserviamo la vocazione alla produzione di cereali, semi oleose e foraggi selezionati. In questo modo il nostro territorio ha potuto scoprire la sua vocazione per l’olivo e per il vino (parte del Comune si trova in piena area Chianti).
La scorza nera è il tartufo, oggi chiamato scorzone, ma nella nostra zona abbonda anche quello bianco e numerosi sono i “trifolari” presenti nella nostra piccola comunità. Dai tempi del Repetti, l’agricoltura, per merito di una tenace forza di volontà di tutti gli addetti ai lavori, operai, contadini, mezzadri, imprenditori, ma anche sognatori e visionari, si è aggiornata. Del passato conserviamo la vocazione alla produzione di cereali, semi oleose e foraggi selezionati. In questo modo il nostro territorio ha potuto scoprire la sua vocazione per l’olivo e per il vino (parte del Comune si trova in piena area Chianti).
intorno a noi
Società agricola La Crocetta S.S.
Via della Crocetta 7 • S.Casciano Bagni • Siena • 53040
P.Iva 01453150524 • Tel: 335 63 48 133
Email: info@olionebbio.it